Domande su paysafecard?
Qui sono riportate le risposte alle domande più frequenti sull'utilizzo di paysafecard. È possibile scorrere semplicemente tra le varie categorie oppure utilizzare la funzione di ricerca.
- Perché devo fornire una prova del mio reddito/patrimonio?
paysafecard, come tutte le aziende di servizi finanziari, è soggetta a regolamentazioni pensate per tutelare i nostri clienti e le nostre attività.
Siamo tenuti a provare che i fondi utilizzati dai nostri clienti abbiano provenienza lecita.
Pertanto, possiamo chiedere ai nostri utenti di fornirci prove per confermare la fonte dei fondi utilizzati al raggiungimento di determinate soglie di transazioni che fanno scattare questa verifica.
Tutti i fornitori di servizi di pagamenti regolati dalla Financial Conduct Authority (FCA) sono tenuti ad eseguire questi controlli.
Informazioni che devi inviare:
Documenti che possano aiutarci a identificare e supportare le fonti dei fondi che trasferisci utilizzando i nostri sistemi di pagamento digitali.
I documenti più probabilmente richiesti sono:
- Prova del reddito/patrimonio: Buste paga / Lettera ufficiale da parte del datore di lavoro / Dividendi / Pensione / Fatture / Prova dei guadagni / Profitti da trading / Vincite / Asset ecc.
- Estratti conti bancari che mostrino chiaramente una continuità reddituale da fonti verificabili, in linea con gli importi utilizzati tramite il tuo conto.
- Altre prove a sostegno della tua "capacità di spesa" in relazione ai livelli delle tue transazioni con noi.
Per quali scopi verranno utilizzate le informazioni?
Queste informazioni verranno utilizzate per confermare che le fonti dei tuoi fondi siano lecite.
Le informazioni verranno trattate con la massima riservatezza, esaminate soltanto dai membri del team che gestisce questi processi, e trattate in conformità alla nostra Politica della privacy.
Ti ringraziamo per la collaborazione in relazione a questo importante obbligo CBI.
- Il mio conto my paysafecard è stato bloccato per motivi di sicurezza. Come posso sbloccare il mio conto?
Se il suo conto my paysafecard è bloccato per motivi di sicurezza, viene visualizzato immediatamente un messaggio di errore con il modulo online "Richiesta di sblocco". Compili il modulo in modo veritiero. Solo così, il team del servizio clienti paysafecard sarà in grado di elaborare la sua richiesta.
Qualora il messaggio di errore non venga visualizzato oppure venga bloccato, utilizzi il seguente link per aprire il modulo online "Richiesta di sblocco": https://customer.cc.at.paysafecard.com/cct/cctool.xhtml?aid=
- Cosa devo fare se non ricevo l'SMS per la conferma del mio numero di telefono cellulare.
Può richiedere un nuovo invio dell'SMS per la conferma del numero di telefono cellulare. Per farlo, acceda al suo conto my paysafecard e faccia clic su "Invia nuovamente SMS".
Faccia attenzione ai due seguenti punti se richiede l'invio di un nuovo SMS:
- Verifichi di avere inserito correttamente il suo numero di cellulare. Diversamente può correggere il suo numero.
- L'SMS diconferma del suo numero di cellulare può arrivare con un po' di ritardo. In tal caso, può accedere in un momento successivo al conto my paysafecard e confermare il numero di telefono cellulare.
- Perché è importante inserire correttamente i miei dati personali al momento della registrazione?
Quando aggiornerà il suo conto my paysafecard alla condizione "Unlimited", i dati del conto inseriti saranno confrontati con il suo documento d'identità e il suo luogo di residenza.
I suoi dati personali al momento della nuova registrazione devono quindi corrispondere ai dati menzionati in seguito.
Le informazioni personali fornite in modo errato possono anche causare problemi in caso di sblocco del conto o di rimborso. - Posso cambiare la mia password?
Può modificare la sua password in qualsiasi momento nel suo conto my paysafecard alla voce di menu "I miei dati".
- Cosa posso fare se non riesco più ad accedere? O se ho dimenticato il mio nome utente/password?
Se non è possibile effettuare l'accesso, a volte è utile cancellare i cookie nelle impostazioni del browser o provare ad effettuare l'accesso con un altro browser.
La sua password non è stata accettata?
Utilizzi la pagina "Password dimenticata" per reimpostare la password.
E' possibile scegliere tra due opzioni:
Opzione 1: Reimpostare la password via SMS- Inserisca il numero di cellulare che ha memorizzato sul suo conto.
- Inserisca online il codice di conferma a quattro cifre che riceve via SMS (potrebbe richiedere qualche minuto).
- Impostare una nuova password.
Opzione 2: Reimpostare la password via e-mail
- Inserisca l'indirizzo e-mail che è registrato nel suo conto.
- Clicchi sul link che riceve da noi via e-mail.
- Inserisca online il codice di conferma a quattro cifre che riceve via SMS (potrebbe richiedere qualche minuto).
- Impostare una nuova password.
Il suo nome utente non è stato accettato?
Usi la pagina "Nome utente dimenticato" per visualizzare il suo nome utente.
Per fare questo ha due opzioni a disposizione:
Opzione 1: Recuperare il nome utente via SMS- Inserisca il numero di cellulare che ha memorizzato sul suo conto.
- Inserisca online il codice di conferma a quattro cifre che riceve via SMS (potrebbe richiedere qualche minuto).
- Viene mostrato il suo nome utente
Opzione 2: recuperare il nome utente via email
- Inserisca l'indirizzo e-mail che è registrato nel suo conto.
- Clicchi sul link che riceve da noi via e-mail.
- Viene mostrato il suo nome utente
- Perché improvvisamente non riesco più a caricare i miei PIN paysafecard nel conto my paysafecard?
Se non riesce più a caricare i PIN nel conto my paysafecard, verifichi il suo stato attuale alla voce di menu "Il mio stato". Se ha raggiunto il limite di ricarica, può aumentare il suo stato direttamente da qui.
Se non ha raggiunto il limite di ricarica, presti attenzione a quanto segue:
- Ha acquistato paysafecard nello stesso Paese da cui si è registrato? Ricordi che può ricaricare il conto my paysafecard solo con PIN paysafecard acquistati nello stesso Paese da cui si è registrato a my paysafecard.
- Ha inserito correttamente il PIN paysafecard? Verifichi sempre i dati inseriti prima di fare clic su "Aggiungi credito".
- Sul PIN paysafecard è ancora disponibile del credito? Su my paysafecard possono essere caricati solo PIN con credito.
- Quali sono le condizioni generali di contratto. disponibili con my paysafecard?
Con my paysafecard ci sono le condizioni "Standard" e "Unlimited":
Una volta effettuata la registrazione a my paysafecard, si troverà nella condizione "Standard". In questa condizione può caricare sul suo conto my paysafecard i PIN del valore di ###PSC_LADELIMIT_ST## all'anno.
Per poter caricare crediti paysafecard illimitati sul suo conto my paysafecard, passi alla condizione "Unlimited".
La preghiamo di notare che il saldo massimo sul suo conto my paysafecard non può superare 3.000 CHF.
- Vedo solo un campo di login nella finestra di pagamento e non posso più inserire direttamente il PIN della mia paysafecard. Cosa significa?
Se nella finestra di pagamento di uno Shop online è possibile pagare solo con il nome utente e la password di my paysafecard, il pagamento classico con l'inserimento del PIN paysafecard non è possibile. Per pagare in questo Shop online, si registri gratuitamente qui e approfitti dei numerosi vantaggi di my paysafecard.
- Quali documenti comprovanti la mia residenza posso utilizzare?
Per aumentare lo stato del conto my paysafecard a "Unlimited", durante la procedura di upgrade deve fornire un documento che comprovi la sua residenza. Tale documento deve essere emesso da un'autorità pubblica, da un fornitore di servizi di pubblica utilità o da un istituto finanziario. Deve includere le seguenti informazioni: il suo nome e cognome, il suo attuale indirizzo di residenza, una data (ad esempio data del documento, data di rilascio o di scadenza ecc.) nonché un numero di riferimento univoco (ad esempio un numero di conto, fattura o cliente). Si assicuri che i dati inseriti in my paysafecard corrispondano a quelli del documento comprovante la residenza.
L'indirizzo indicato nel documento comprovante la residenza deve corrispondere all'indirizzo fisico di residenza. Non possiamo accettare i documenti con un indirizzo di casella postale, un indirizzo commerciale o un indirizzo di un servizio di inoltro.
Se non può effettuare la scansione del documento, può inviarne una copia anche tramite posta ordinaria.
Come documenti comprovanti la residenza vengono accettati i seguenti:
- Fattura della società fornitrice di energia elettrica
- Estratto conto
- Cartella esattoriale
- Documento d'identità
- Ipoteca
- Documento comprovante l'iscrizione nelle liste elettorali
- Corrispondenza con le autorità competenti per il pagamento di prestazioni particolari (ad esempio pensione, disoccupazione, indennità di alloggio ecc.)
Fatture di società fornitrici di servizi di pubblica utilità
Le fatture dell'energia elettrica utilizzate per comprovare l'indirizzo di residenza non devono essere antecedenti a tre mesi. Sono generalmente accettati i documenti seguenti:
- Fattura del gas
- Fattura dell'energia elettrica
- Fattura dell'acqua
- Fattura della TV via cavo (non satellitare)
- Fattura della linea telefonica
Le fatture relative a servizi non fissi (telefono cellulare ecc.) non possono essere accettate come prova dell'indirizzo.
Presti attenzione ai seguenti requisiti che si applicano ai documenti inviati:
Estratto conto
L'estratto conto caricato non deve essere antecedente a tre mesi. Il saldo del conto e i dettagli delle transazioni possono essere anneriti. Si assicuri invece che le seguenti informazioni siano leggibili:
- Nome
- Cognome
- Indirizzo
- Numero di conto
- Data documento
Documento d'identità
Per comprovare l'indirizzo di residenza, è possibile caricare un documento d'identità recante il suo indirizzo. Il documento deve essere valido e non deve trattarsi dello stesso documento caricato per la verifica dei dati personali. Se, ad esempio, per la verifica dell'identità ha utilizzato la patente di guida, per la prova del suo indirizzo di residenza dovrà fornire un altro documento, anche nel caso in cui sulla patente sia riportato il suo indirizzo di residenza.
Cartella esattoriale
Per una corretta verifica deve caricare una cartella esattoriale emessa da un'autorità fiscale o statale competente al suo attuale indirizzo di residenza.
Per comprovare un indirizzo di residenza italiano, ad esempio, non possiamo accettare una cartella esattoriale spagnola anche se questa è stata inviata al suo indirizzo in Italia.
Per comprovare l'indirizzo di residenza, la cartella esattoriale non deve essere antecedente a 12 mesi e deve contenere le seguenti informazioni:
- Nome
- Cognome
- Indirizzo
- Numero della cartella esattoriale o di conto
- Data documento
Documento comprovante l'iscrizione nelle liste elettorali
La verifica può avvenire anche tramite un documento comprovante l'iscrizione nelle liste elettorali (ad esempio il certificato di residenza). In tal caso è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Il documento deve essere stato emesso dall'autorità statale competente per l'iscrizione nelle liste elettorali della località di residenza.
- Il documento deve essere stato emesso in data non antecedente a 12 mesi.
- Il documento deve contenere il suo nome e cognome e il suo indirizzo di residenza attuale.
Corrispondenza con autorità statali relativamente a prestazioni particolari
Per una registrazione corretta è possibile caricare anche la corrispondenza con un'autorità pubblica relativamente a prestazioni particolari (ad esempio pensione, disoccupazione ecc). La corrispondenza deve soddisfare i seguenti requisiti:
- Il documento deve essere stato emesso dall'autorità pubblica competente per tali prestazioni nella località di residenza.
- Il documento deve essere stato emesso in data non antecedente a sei mesi.
- Il documento deve contenere il suo nome e cognome e il suo indirizzo di residenza attuale.
Ipoteca
Per poter valere come prova dell'indirizzo di residenza, l'ipoteca deve essere stata emessa dalla banca o dall'istituto di credito in data non antecedente a 12 mesi e deve contenere i seguenti dati:
- Nome
- Cognome
- Indirizzo
- Numero di conto
- Data documento
- Quali documenti comprovanti la mia identità posso utilizzare?
Come prova dell'identità vengono accettati i seguenti documenti (fronte/retro):
- Passaporto
- Carta d'identità
- Permesso di soggiorno (formato carta di credito)
- Patente di guida (formato carta di credito)
- Come funziona il recesso da my paysafecard?
Per chiudere il conto my paysafecard, vada alla voce di menù "I miei dati" nel conto my paysafecard e faccia clic sull'opzione "Chiudere il conto", che si trova alla fine della pagina web.
Se dispone ancora di un credito my paysafecard, lo utilizzi prima di procedere con questa operazione oppure chieda di trasferire l'importo residuo sul suo conto bancario.
- Come posso richiedere il rimborso dell'importo residuo sul mio conto my paysafecard?
Può trasferire il credito my paysafecard in qualsiasi momento sul suo conto bancario. Ci invii le seguenti informazioni via e-mail info@paysafecard.com:
- I dati del conto corrente (ABI/CAB, numero di conto, nome dell'istituto di credito, nome dell'intestatario del conto, IBAN e BIC)
- Il suo nome e il suo cognome completi
- Una copia di un suo documento d'identità valido (ad esempio passaporto, patente di guida o carta di identità; fronte/retro)
Si assicuri che i documenti inviati siano leggibili e che non superino i 5 MB.
Per ogni trasferimento viene applicata una commissione pari a 9 CHF, che viene detratta direttamente dall'importo da trasferire.
Non appena ci invia queste informazioni, il denaro verrà trasferito sul conto specificato entro 3-4 giorni lavorativi.
- Dovrò sostenere ulteriori costi o spese per l'utilizzo di my paysafecard e i pagamenti con esso effettuati?
L'utilizzo di my paysafecard e i pagamenti con esso effettuati sono sostanzialmente gratuiti. Tuttavia, è possibile che vengano applicate le commissioni riportate di seguito.
- Commissione sul rimborso: Per il rimborso ai sensi del punto 15 delle condizioni generali di contratto viene addebitato un importo pari a 9 CHF direttamente dall'importo da trasferire. La commissione viene applicata per ogni rimborso.
- Commissione di disponibilità: paysafecard applica una commissione di disponibilità di 7 CHF al mese se il cliente non effettua transazioni di pagamento tramite il proprio conto my paysafecard per un periodo di 12 mesi. Questa commissione verrà detratta i primi giorni di ogni mese dal conto my paysafecard del cliente a partire dal primo mese successivo alla scadenza dei 12 mesi.
- Commissione sulle transazioni: La commissione sulle transazioni è una commissione che può essere applicata da singoli rivenditori prestabiliti e che deve essere indicata.
- Supplemento di conversione: In caso di transazioni con valute estere, paysafecard addebita una commissione. Il convertitore di valuta paysafecard fornisce immediatamente il tasso di cambio aggiornato. Per la conversione indicare semplicemente l'importo desiderato e selezionare le valute.
my paysafecard
Domande?
Se non trova risposta alla sua domanda, può contattare il team del servizio clienti paysafecard.